5 interessanti curiosità sul bouledogue francese

bouledogue francese

Sarà per il suo musetto simpatico, per la sua indole affettuosa e giocherellona ma anche un po’ pigra, fatto sta che il bouledogue francese conquista tutti al primo sguardo. La sua razza è un mix di discendenze, incrocio tra bulldog inglese, carlino e terrier, ed è amato in Europa ma anche oltreoceano. Sul bouledogue (come è chiamato in Francia) esistono tante curiosità e notizie particolari che ti faranno amare ancora di più questo piccolo amico a quattro zampe.

Un po’ francese un po’ inglese!

Il bulldog francese, contrariamente a quanto si possa pensare, ha rigini principalmente inglesi. Nasce infatti dall’incontro tra bulldog inglese, carlino, doguins (Dogue de Bordeaux di taglia ridotta) e terrier, quindi con dimensioni minute rispetto al cugino anglosassone. Si dice che questi Toys Bulldog (come venivano soprannominati al tempo perché piccoli) fossero utilizzati inizialmente come cani da utilità, bravi a cacciar topi e animali dalle botteghe e dalle cantine.

Furono portati nella vicina Francia dai mercanti di pizzo di Nottingham, che a causa della crisi economica che colpi la Gran Bretagna a fine ‘800, furono costretti a emigrare nel nord del paese. Qui vennero subito apprezzati, sia dai francesi che dagli americani, e si moltiplicarono gli allevamenti per renderli cani da compagnia per giovani dame.

Piccolo russatore dalle orecchie a pipistrello

E’ innegabile che il suo musetto lo renda adorabile, ma il bulldog francese ha due caratteristiche davvero singolari che lo rendono ancora più speciale! Il tratto estetico distintivo del bouldogue è sicuramente quello delle orecchie, che ricordano quelle di un pipistrello. Queste sono sempre dritte, leggermente arrotondate sulla punta e larghe alla base lo fanno sembrare sempre attento e pronto a scattare! Alcuni cuccioli possono avere le orecchie cadenti nei primi mesi di vita, ma si dovrebbero alzare entro poco tempo.

L’altra peculiarità del bulldog è che sono noti per russare, a volte anche in maniera decisamente rumorosa. Questo è dovuto principalmente alla conformazione del setto nasale e al muso schiacciato tipico di questa razza. Alcuni esemplari russano meno, altri si fanno sentire anche a distanza!

I colori del mantello del bulldog

bouledogue francese colori

Il mantello del bulldog (raso e morbido) può essere di differenti colori, ma lo standard ne riconosce ufficialmente quattro. Fulvo (più o meno chiaro), fulvo con macchie estese bianche (detto Bianco fulvo), brignè (mantello fulvo con effetto tigrato) e brignè con macchie bianche (detto Caille).

Esistono però altri colori che ultimamente sono molto apprezzati e che sono decisamente più strani. Il più conosciuto e sorprendente è il blu.

In questo caso il manto del bouledogue ha una colorazione grigia tendente al blu. Esiste poi il color merle, dove il fondo del mantello è scuro con macchie di differenti colori (estese o meno, ma soprattutto irregolari). Questo colore è dovuto al Gene M che comporta la depigmentazione parziale della melanina. In ultimo c’è il color lilac. Gli esemplari di questo colore hanno occhi, naso e polpastrelli più chiari e il colore generale è un chocolat tendente al rosa. Di tutti questi colori, sia nello standard sia nei cosiddetti “esotici”, esistono poi svariate sfumature.

VIB: Very important Bulldogs

Questa razza è molto amata anche da celebrità e personaggi famosi, che spesso condividono foto e scatti dei loro cuccioli sui social media o addirittura aprono per loro profili su Instagram. E’ il caso di Miss Asia Kinney e Koji i due bulldog francesi di Lady Gaga, per i quali la cantante ha lanciato anche una linea di prodotti biologici e abbigliamento di lusso per cani.

Anche Zayn Malik, ex componente della band One Direction, ha scelto come compagno a quattro zampe un bulldog francese bianco e nero, che viene paparazzo più della fidanzata Gigi Hadid! In Italia invece il gossip immortala Matilda Ferragni, la bulldog color champagne di Chiara Ferragni. Matilda ha persino un profilo personale su Instagram, che conta ben 290 mila followers, mentre suo “fratello” Pablo è altrettanto famoso per essere il cucciolo della sorella minore della Ferragni, Valentina anche lei influencer del mondo social. Insomma cani speciali con padroni altrettanto speciali!

Un bulldog sul Titanic

La storia racconta (documentata anche da fotografie storiche) che sul Titanic si imbarcarono numerosi cani insieme ai loro padroni umani. Questi venivano tenuti principalmente in grandi gabbie e fatti uscire per sgambature giornaliere o per giocare con i propri padroni. I registri di bordo annotano che sul transatlantico salì anche Robert William Daniels, un uomo d’affari con il suo bulldog francese Gamin de Pycombe, un campione di razza dal manto fulvo, da poco acquistato in Francia dallo stesso Daniels.

Nella tragedia i padroni si salvarono mentre il piccolo Gamin fu disperso, ma visto che era un campione, il suo padrone lo aveva assicurato e una volta tornato in patria Robert William Daniels riscosse una consistente cifra dall’assicurazione. Ultimo gradito regalo che il cucciolo fece al suo padrone.

Grazie per aver letto questo articolo. Condividilo sui social e lascia un tuo commento o domanda qui sotto.

Condividi
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Luxurious French Bulldogs