
Rispetto alle altre razze della sua categoria, il Bulldog francese ha una salute migliore e meno problemi. In più le ricerche dei veterinari degli ultimi anni grazie alle nuove terapie e cure ne hanno allungato la longevità. Anche l’alimentazione è un’aspetto da non prendere sotto gamba se si vuol far crescere il proprio cucciolo sano e forte. Per questo oggi vi mostreremo 3 consigli da seguire ed alcuni errori da evitare a questo riguardo.
Alimentazione bulldog: Materie prime e dosi
Le regole di base sono un’alimentazione curata e bilanciata con la giusta dose di vitamine, carboidrati e proteine. In generale è previsto l’uso di carne di pollo, agnello e manzo. In commercio esistono degli alimenti già pronti in grado di soddisfare il suo appetito in base all’età.
La cosa importante è leggere bene l’etichetta e dare al tuo cane la giusta dose di cibo, ricordati che è buona regola per la sua salute che mantenga sempre il peso forma. In ogni caso il tuo veterinario di fiducia saprà darti tutte le indicazioni necessarie in base al tipo di vita del cane.
Per un cucciolo da 1 a 3 mesi dovrai suddividere la dose giornaliera in 4 pasti, dai 4 ai 7 mesi saranno sufficienti 3 pasti, per poi passare a 2 pasti al giorno dagli 8 mesi in poi. Ti consigliamo di servire i pasti sempre alla stessa ora e non appena terminato il pasto di rimuovere e lavare la ciotola ma lascia sempre a disposizione una ciotola d’acqua.
Cibi da evitare
Se decidi di dare al tuo cane un’alimentazione umida preparata da te allora devi fare molta attenzione al tipo di alimenti e alle quantità. Anche se lui vorrebbe mangiare di tutto ci sono dei cibi che per lui sono molto pericolosi. Quindi evita di dare al tuo cane cioccolato,patate verdi crude, carni crude,avocado,uva,ossa di pollo e coniglio,frutta secca,dolci e zucchero e pane fresco. Fai molta attenzione anche a latte e derivati,sale, cibi grassi e a gran parte della frutta.
Bulldog e frutta
La frutta è un tipo di alimento che, rispettando alcune regole, si può dare tranquillamente al nostro bully. Prima di tutto dategliela sempre lontano dai pasti principali, ad esempio come merenda, in questo modo non influirà negativamente sulla sua dieta.
Anche se si tratta di un’alimento sano e notiamo che è di suo gradimento, questo non significa che possiamo esagerare con le quantità. Come per tutto il resto è sempre meglio usare il buon senso. Sciacquatela bene e per evitare soffocamenti togliete eventuali semi e noccioli interni