
Il bouledogue francese è un cane di razza appartenente alla categoria dei molossoidi, ovvero dei cani caratterizzati da una struttura fisica possente e robusta tanto da essere selezionati per aiutare l’uomo a svolgere gli incarichi che richiedono forza e resistenza.
Il bulldog francese si differenzia dalle altre razze grazie alla sua statura di piccole dimensioni, tuttavia nonostante questa particolarità questo cane è definito un vero e proprio molossoide in base alle caratteristiche principali di questo genere, ossia ossatura, muscolatura e compostezza.
Il suo rapporto con le persone e gli altri animali
Il bulldog francese tende ad instaurare un legame davvero forte col suo padrone, il quale difficilmente potrà separarsi da lui in totale autonomia poiché l’animale avvertirà molto la sua mancanza. Se stai valutando di adottare questa razza, il bulldog francese sarà pronto ad accompagnarti ovunque e a non separarsi mai da te.
Un’altra interessante caratteristica di questo animale che lo rende il cane adatto anche in presenza di bambini è quella di essere particolarmente giocherellone: il bulldog francese ama correre ed essere attivo e può giocare tranquillamente anche in compagnia di altri cani o persone estranee. Tuttavia, alcuni esemplari potrebbero apparire più pigri e svogliati.
Saranno sufficienti pochi accessori per far divertire il tuo bulldog francese, che sarà in grado di scatenarsi e correre anche per lungo tempo e senza affaticarsi.
Scegli quindi un gioco che diventerà il suo passatempo preferito, come ad esempio una pallina o un giocattolo apposito per cani e dedica a lui del tempo per trascorrere dei momenti piacevoli insieme. Il bulldog francese ama socializzare anche con altri animali, che siano cani o gatti. La sua indole è piuttosto vivace ed è solito legare facilmente anche con individui che non conosce.
Per quanto riguarda la socializzazione con altri cani questa razza, al contrario di altre, non considera gli altri esemplari come suoi nemici o come un pericolo e quindi tende a fare amicizia senza manifestare alcun segno di aggressività. Si tratta di un cane coraggioso e fiero di sé, pronto ad affrontare ogni tipo di situazione e talvolta può manifestare anche un’indole ribelle.
Le attività preferite del bulldog francese
Giocare con il tuo cane è un aspetto che non va affatto sottovalutato poiché oltre a rafforzare il vostro legame consente all’animale di svolgere attività fisica e crescere sano e forte. In tal caso, il bulldog francese si diverte davvero con poco: i suoi giocattoli per cani preferiti sono le palline da tennis che potrà rincorrere già da cucciolo oppure optare per la pallina con la corda per trascorrere dei momenti all’insegna del divertimento con il tuo amico a quattro zampe.
Una guardia del corpo perfetta
Il tuo cane instaurerà con te un forte legame grazie alla sua personalità distinta e allo stesso tempo sicura di sé, sarà pronto ad essere sempre al tuo fianco oltre che essere sempre accorto a prendere le tue difese qualora fosse necessario.
Non è da sottovalutare poi la sua agilità nonostante la sua statura minuta e il fatto di essere un cane abbastanza testardo, quindi dovrai munirti di maggiore pazienza se desideri addestrare un cucciolo di questa razza. Il fatto di essere particolarmente attento e protettivo rende il bulldog francese un vero e proprio guardiano del suo padrone, sempre pronto ad intervenire anche nelle situazioni più difficili.
Alcuni importanti accorgimenti
Il bulldog francese, a differenza di altri molossoidi, gode di una salute migliore: tende infatti a sviluppare meno patologie e grazie a dei recenti studi dei veterinari è stato possibile allungare la sua vita.
Tuttavia, a causa della sua struttura fisica, è opportuno prestare attenzione alle azioni compiute da questa razza, soprattutto durante il momento del gioco: bisogna evitare che il cane salti in verticale, soprattutto durante il primo anno di vita, poiché questi movimenti potrebbero danneggiare le cartilagini e causare gonfiore alle zampe.
Per mantenerlo perfettamente in salute è bene fare attenzione che il cane non compia questi sforzi anche durante l’età adulta, impedendo che salti dai divani, dal letto o dai muretti.
Alimentazione e cibi consigliati
Per crescere sano ed in salute un cucciolo di bulldog francese è fondamentale che la sua dieta sia equilibrata e ricca di carboidrati, proteine e vitamine. Ciò comporta un’attenta valutazione degli alimenti per cani reperibili in commercio: si consiglia infatti di leggere sempre con attenzione le etichette e la quantità di ingredienti riportata su di esse. In ogni caso è bene prediligere sempre dei prodotti di qualità.
La sua alimentazione ideale è a base di carne di manzo o di pollo, evitando sempre di eccedere nelle dosi a seconda dell’età del cane, onde evitare disturbi allo stomaco. Da non escludere è anche una dieta casalinga a base di alimenti freschi che siano ricchi di tutte le sostanze di cui il cane ha bisogno.
Educazione e cura
Il bulldog francese è una razza nota per la sua faccia piatta e per questo viene definito un cane brachicefalo. Questa caratteristica può causare dei disturbi respiratori come raffreddori frequenti soprattutto in ambienti dove è presente un alto tasso di umidità, per questo motivo è bene tenere il cucciolo sempre in ambienti asciutti.
Inoltre, a causa della forma leggermente arrotondata della sua schiena potrebbe manifestare anche dei disturbi a livello vertebrale. Non ama il caldo, quindi è preferibile scegliere il pomeriggio o la sera per giocare con il tuo cucciolo in modo tale che non si affatichi eccessivamente.
Grazie per aver letto questo articolo. Condividilo e lascia un tuo commento o domanda qui sotto.