Per saperne di più, contattaci cliccando sul pulsante qui sotto.
La competenza e la professionalità ci contraddistinguono da ormai molti anni. Per questo siamo leader nell’allevare splendidi esemplari di bulldog inglese non solo a livello italiano, ma anche europeo.
La cura che riserviamo ai nostri animali è pari a quella per i clienti che ci contattano. Amiamo così tanto i nostri bulldog che accompagniamo noi ciascun cucciolo direttamente presso la sua nuova famiglia (senza intermediari), viaggiando comodo e al sicuro, con tutti i documenti e gli adempimenti sanitari necessari. Per ottenere ulteriori informazioni sul tuo prossimo bulldog inglese puoi contattarci via Whatsapp al 393886532045 e ti forniremo tutte le risposte.
Il bulldog inglese è un cane molosside originario della Gran Bretagna, per questo è detto anche British bulldog.
La selezione della sua razza avvenne nel XIX secolo per un utilizzo tutt’altro che piacevole, il bulldog – come indica il nome stesso – veniva associato ai tori in cruenti combattimenti. Dopo il 1835 questa pratica venne abolita e la razza dei bulldog inglesi rischiò di estinguersi. Tuttavia, la loro indole mansueta e fedele ha indotto la popolazione inglese a salvaguardare tale specie facendola diventare per eccellenza la razza canina iconica per tutta la nazione.
Un’antica leggenda narra che il bulldog inglese sia nato dall’incrocio di un molosside con un piccolo carlino, tipico dei territori cinesi.
È caratterizzato da zampe anteriori molto muscolose e dalla corporatura assai robusta. Questa peculiarità consente al cane un’andatura rapida a piccoli passi. Nonostante la taglia piccola, può arrivare a pesare addirittura 35 kg, mentre l’altezza difficilmente supera i 30 cm. Il pelo è molto corto e liscio e ricopre un petto tipicamente largo con grandi spalle inclinate e resistenti. Il cranio è largo e, si dice, che i veri intenditori apprezzino in particolare questa caratteristica. Il muso è corto e largo e su di esso spuntano labbra superiori spesse e morbide. Il suo tradizionale russare invece dipende dal palato ridotto. La testa presenta orecchie piccole e occhi tondi abbastanza lontani tra loro. I piedi anteriori sono piccoli e rotondi con le dita distanti, quelli posteriori invece sono lievemente ruotati verso l’esterno. La coda infine è di lunghezza contenuta, con la sua forma tondeggiante si presenta dritta all’attaccatura per poi curvare verso il basso.
Nel momento in cui si decide di adottare un animale, è buona norma istruirsi su ciò che è importante sapere su di esso .
I nostri piccoli appartengono alla famiglia Brachicefalica .
Hanno svariate caratteristiche peculiari che se conosciamo possiamo aiutarli a crescere e vivere correttamente.
SINDROME OSTRUTTIVA.
Tale sindrome è una condizione patologica complessa che determina un’ostruzione e progressiva a carico delle vie aeree superiori.
L’evoluzione genetica dei soggetti brachicefali ha portato allo sviluppo di multiple anomalie anatomiche congenite.
Si tratta infatti di animali con il muso e la testa corti, in essi si verifica infatti un accrescimento osseo della testa in larghezza, ma non in lunghezza, mentre i tessuti molli non sono ridotti proporzionalmente allo scheletro osseo che li contiene. Questa condizione provoca una serie di alterazioni che ostacolano il passaggio dell’aria durante la respirazione e di conseguenza danno segni clinici.
Stenosi delle narici palato molle allungato e ispessito, spesso causa di un’ostruzione della rima glottidea. Il bulldog (e tutti i soggetti della famiglia appartenenti ai branchiferi) potrebbe avere difficoltà respiratoria inizierà a presentare sintomi digestivi come disfagia, rigurgito, vomito fino ad aspirazione.
Questo è spesso associato a un aumento delle dimensioni di naso, (palato molle) faringe, tonsille e lingua alterazioni laringee acquisite, quali edema della mucosa e collasso laringeo trachea di diametro inferiore rispetto alla norma, con conseguente eventuale collasso tracheale collasso bronchiale patologie gastroenteriche .
Il carattere del bulldog inglese è molto docile, la sua indole tranquilla lo rende perfetto per una vita familiare serena ed equilibrata, specialmente se vi sono bambini. È un grande tenerone e allo stesso tempo è coraggioso, tanto che è buona norma tenerlo sotto controllo durante le passeggiate, nell’eventualità che incroci altri cani. Qualora un bulldog inglese venisse provocato, nonostante la sua bontà indubbia, può divenire pericoloso per l’avversario. La sua indole rimane infatti dominatrice al cospetto di cani maschi.
Come abbiamo accennato la convivenza con un bulldog inglese è assolutamente piacevole. Il suo spirito di adattamento a qualunque ambiente domestico ne fa un compagno di vita ideale. Nella scelta di questa razza devi considerare che ama la compagnia, pertanto non è consigliabile lasciarlo solo per troppo tempo durante il giorno. Infine, a causa della sua pigrizia necessita spesso di essere proprio spronato attraverso lunghe passeggiate e qualche corsa all’aperto.
La cura del bulldog inglese merita un discorso molto specifico. Il suo mantenimento in salute dipende fortemente da un’attenzione costante fin dai primi mesi: questo è necessario per farlo sviluppare e crescere in maniera sana e forte, evitando di incorrere nello sviluppo di patologie che potrebbero condurlo a stare molto male. Innanzitutto, una cura specifica va dedicata alla sua alimentazione, prediligendo alimenti vegetali e cereali. Il menù del bulldog inglese deve essere sempre vario affinché il suo sistema digestivo venga preservato senza particolari traumi. E’ bene che tu sappia che questa razza può facilmente sviluppare intolleranze alimentari, dunque è assolutamente vietato alimentare il cane con avanzi di cibo, non solo per la sua sensibilità ma anche per la facilità con cui assume peso.
Un ulteriore problema che può insorgere nel bulldog inglese concerne le zampe, qui infatti è possibile che si creino delle cisti tra le dita, per questo ti consigliamo di controllare gli arti una volta alla settimana. Infine, devi prestare particolare attenzione alla temperatura degli ambienti esterni e interni in cui soggiorna il cane, in quanto è risaputo che questa razza soffra molto sia il freddo che il caldo. Durante la stagione estiva lascia a disposizione acqua fresca, mentre in inverno, munisciti di un buon maglione durante le passeggiate: sarà senza dubbio indispensabile.
Qualora tu abbia intenzione di avviare un allevamento di bulldog inglese, è consigliabile iniziare da una femmina di razza pura, che diventerà la capostipite di tutti i futuri cagnolini. Chiaramente per mantenere la stirpe pura è necessario un maschio di ottima provenienza, da selezionare esaminando il pedigree e osservandone le fattezze. Una volta nata la cucciolata dovrai badare all’imprinting dei piccoli: trascurare questo aspetto potrà portare i nuovi nati ad avere problemi di relazione con gli altri cani o addirittura con l’uomo.
I piccoli di bulldog inglese hanno lineamenti molto particolari, alcuni direbbero poco piacevoli, eppure gli amanti di questa razza canina definiscono irresistibili le cucciolate di pochi mesi.
In conclusione, se la tua famiglia desidera adottare un fedele amico, dall’indole tranquilla ma anche testarda, il bulldog inglese è la razza che fa per te: con la sua dolcezza e calma non potrà che conquistarti.
Segui i nostri profili Facebook (@LUXURIOUS.FRENCHBULLDOGS) e Instagram (@luxuriousfrenchbulldogs) per conoscere più da vicino la nosta storia e il nostro lavoro.
Potrai ammirare foto e video di tanti esemplari e dei cuccioli del nostro allevamento con le loro nuove famiglie.
Potrai inoltre leggere recensioni e racconti delle persone che già si sono affidate a noi per trovare il loro cucciolo. Testimonianze reali della serietà e affidabilità che ci contraddistinguono da sempre.
Ricordiamo che tutti i video e le immagini pubblicate sul sito e sui profili social di Luxurious French Bulldogs sono di proprietà esclusiva dell’allevamento e tutti i diritti sono riservati.
Per saperne di più, contattaci cliccando sul pulsante qui sotto.